top of page

consigli assicurativi

assicurarsi contro la grandine è utile?

Assicurazione contro la grandine: ne vale la pena?

spoiler alert!!! Sì, sì e ancora sì!

Evitare la grandine per tutta la vita potrebbe sembrare una soluzione ideale, ma il rischio di danni alla tua auto vale davvero la spesa di un'assicurazione?

Assicurarsi o rischiare?

Assicurarsi per poche centinaia di euro all'anno oppure affrontare un esborso economico molto più elevato in caso di danni? Facciamo un rapido confronto:

  • Costo medio di un'assicurazione contro la grandine per 10 anni: 100€ x 10 = 1.000€

  • Costo medio di una riparazione da grandine in Nord Italia: 1.500€

  • Costo medio di un danno grave (con verniciatura): tra 4.000€ e 10.000€

*Prezzi medi basati su riparazione a freddo.

Anche con una lieve grandinata, il costo della riparazione potrebbe superare la spesa di 10 anni di assicurazione. Vale davvero la pena rischiare?

 

1. Agenzia o assicurazione online?

Dipende dalle esigenze personali. Ecco un confronto tra le due soluzioni:

Assicurazione tramite agenzia:

  • Ti guida nella scelta del miglior prodotto

  • Si assume la responsabilità della tua polizza

  • Preferibile se hai frequenti necessità di riparazione

  • Normalmente ha franchigie e degradi più bassi

 

Assicurazione online:

  • Devi occuparti autonomamente della gestione della polizza

  • Spesso ha prezzi migliori

  • Nessuna responsabilità sui dati inseriti

  • Consigliata se non hai frequenti sinistri

  • Franchigie e degradi più alti

 

2. Franchigia e scoperto: cosa sono?

Franchigia: Importo fisso a carico dell'assicurato, stabilito nel contratto.

Scoperto: Percentuale del danno che rimane a carico dell'assicurato, utilizzata nei danni gravi.

Esempio pratico:

  • Franchigia: 500€

  • Scoperto: 10%

  • Danni fino a 5.000€: viene applicata la franchigia

  • Danni superiori a 5.001€: viene applicato lo scoperto

Più alta è la franchigia, più basso sarà il costo della polizza, ma al momento della riparazione pagherai di più. Una franchigia equilibrata è di circa 200-250€.

 

3. Degrado: attenzione ai costi nascosti

Il degrado è una clausola che prevede una riduzione del rimborso assicurativo in base all'età dell'auto.

 

Esempio di calcolo:

  • Costo totale riparazione: 1.200€

    • Ricambi: 1.000€

    • Manodopera: 200€

  • Valore iniziale dell'auto: 10.000€

  • Valore attuale: 5.000€ (50% del valore iniziale)

  • Risarcimento assicurativo: 700€ (ricambi -50% = 500€ + manodopera 200€)

Soluzione?

Scegliere una polizza che assicuri l'auto a valore di listino per evitare svalutazioni nel tempo, anche se i degradi attuamente sono difficili da evitare.

 

4. Valore assicurato: chi decide?

Il valore assicurato è l'importo massimo che l'assicurazione rimborsa in caso di sinistro.

Attenzione: spesso il valore assicurato è inferiore a quello reale dell'auto. In fase di stipula, controlla come viene valutato il tuo veicolo e scegli la compagnia che lo valorizza meglio.

 

Conclusione: assicurarsi o rischiare?

La scelta dipende dalle tue esigenze, possibilità economiche, ma assicurare la tua auto contro la grandine potrebbe evitarti spese impreviste molto alte, che addirittura potrebbero rendere la tua auto INUTILIZZABILE.

 

Un piccolo investimento oggi potrebbe salvarti migliaia di euro domani.

Se hai domande o vuoi un consiglio personalizzato, contattaci a info@carflex.it

E se vuoi aiutarci a creare altri contenuti utili, lasciaci un like sui nostri social! 👍

bottom of page