top of page

consigli assicurativi

assicurarsi contro la grandine è utile?

​

​

SI, SI e ancora SI.

​

Ovviamente potreste evitare la grandine per tutta la vita.... ma il rischio vale la spesa?

​

​

assicurarsi spendendo qualche centinaio di €uro?

 

oppure

 

rischiare di far fronte a un esborso economico molto alto?

​

 

FACCIAMO 2 CONTI VELOCI

 

 

- media Assicurazione grandine per 10 anni 100* x 10 = 1.000€*

 

- media riparazione statistica nord Italia per un auto grandinata = 1.500€*

 

- media di un danno Grave dai 4.000 ai 10.000* (con verniciature)

                                                                                                                           *prezzi relativi di media  e con riparazione a freddo

 

anche prendendo una lieve grandinata si supera la spesa di 10 anni di assicurazione.

(Secondo i nostri calcoli non vale la pena rischiare)

 

 

 

 

 

1.Scelgo un Agenzia oppure guardo on-line?

 

Questo argomento è molto relativo.

​

Cercheremo di centrare i punti chiave, visti dal mondo grandine.

 

 

Una Agenzia è legata alla figura dell'assicuratore:

​

  • vi guida alla scelta del prodotto migliore

  • si prende la responsabilità della vostra polizza 

  • migliore se si ha spesso a che fare con le riparazioni

  • normalmente ha franchigie e degradi più bassi 

 

 

Una compagnia on-line, spesso deriva dalle assicurazioni con agenzia ma:

​

  • lascia fare a voi il "lavoro d'ufficio"

  • ha prezzi migliori

  • non si prende responsabilità dei dati inseriti

  • consigliata a chi non fa spesso sinistri

  • ha franchigie e degradi alti 

 

 

 

 

 

2.Franchigia e Scoperto

 

Definizione:

​

La franchigia è quella cifra che resta a carico dell'assicurato nella misura scritta a contratto.

 

Lo scoperto è un alternativa alla franchigia e viene utilizzata sui danni gravi.

 

 

Informazioni:

​

La franchigia è predeterminata dalla compagnia assicuratrice, solitamente è un importo fisso:

 

più è alta più il premio assicurativo sarà basso, minor costo dell'assicurazione

(ma al momento della riparazione graverà sulle vostre tasche)

 

 

Lo scoperto è una percentuale pertanto verrà calcolato in base al danno.

 

esempio:

 

franchigia € 500, scoperto 10% la cifra più conveniente per la vostra assicurazione verrà applicata

​

sotto i  € 5000 applicheranno la franchigia

sopra i € 5001 applicheranno lo scoperto

 

insomma la vostra assicurazione utilizza l'importo più alto perché non lo liquiderà al riparatore.

 

 

La Franchigia e il degrado sono a vostro carico e dovrà essere pagata al riparatore

(salvo accordi diversi)

​

 

Consiglio:

​

La franchigia è tra le prime cosa da guardare in una polizza:

 

500 € cominciano ad essere tanti, di solito una franchigia giusta si aggira intorno ai 200/250 € per avere un buon compromesso tra costo della polizza e riparazione, sotto i 150 € è ottimo

 

 

 

 

 

3.Degrado

 

 

Definizione:​

 

Percentuale a carico dell'assicurato sul costo dei ricambi, in base all'età dell'auto.

​

​

Informazioni:

​

Il Degrado è una clausola molto "scomoda" per l'assicurato, non sempre è incluso.

​

Ogni compagnia utilizza un sistema di calcolo differente che deve comunque essere ben indicato e specificato nelle condizioni di polizza.

 

 

esempio semplificato senza franchigia:

​

Riparazione totale € 1.200 di cui:

​

Ricambi____________€ 1.000

Manodopera_________€ 200

​

valore a nuovo del veicolo_____€ 10.000

Valore attuale_______________€ 5.000 (50% del valore nuovo)

​

 

Risarcimento assicurativo: €700

​

Ricambi 1000-50%_____ € 500

Manodopera___________€ 200

​

​

​

Il resto dovrà essere pagato dall'assicurato al riparatore.

(oltre alla eventuale franchigia non calcolata)

​

​

Una delle soluzioni per ovviare al degrado è quella di assicurare il proprio veicolo con valore a nuovo;

ovvero: l’importo assicurato è sempre pari a quello di listino, senza nessun tipo di adeguamento del valore commerciale nel corso degli anni. 

​

​

Nel settore grandine può diventare determinante solo su danni gravi.

 

Un riparatore consapevole, nel limite del possibile, eviterà ricambi inutili, quindi il degrado non avrà nessun effetto, o verrà comunque ridotto.

 

 

 

 

4.Valore assicurato

​

Definizione:

Il valore assicurato coincide con il valore massimo che la compagnia assicurativa risarcirà in caso di avvenimento del sinistro, cioè del danneggiamento dell'auto.

 

Informazioni:

Questo importo viene spesso discusso tra i riparatori, chi decide il valore effettivo dell'auto?

​

Ogni compagnia purtroppo ha la propria valutazione per il vostro veicolo, listino quattroruote ecc,

comunque la compagnia assicurativa non liquiderà più di questo valore, salvo rarissimi casi legali.

​

 

Di norma questo valore non coincide mai con il valore reale ma coincide con il valore del bene rispetto al rischio al quale è esposto. 

 

 

VALORE ASSICURATO = VALORE DEL VEICOLO - RISCHIO AL QUALE E' ESPOSTO

ecco perchè in fase di stipula vi chiedono dove parcheggiate l'auto la sera,

quanti km fate e chi la guida.

 

Consiglio:

​

Scegliete chi valuta meglio la vostra automobile, può essere fondamentale soprattutto se la vostra auto comincia ad avere qualche anno.

​

 

 

 

​

Speriamo che questi consigli vi aiutino a capire come scegliere ed evitare problemi in fase di riparazione.

​

​

 

 

​

​

​

​

 

 

 

un mi piace sui nostri social ci aiuta a produrre altri contenuti informativi

quindi aiutaci basta un click^^

​

​

per qualsiasi informazione in merito a grandine e assicurazione restiamo a disposizione a info@carflex.it

 

bottom of page